GASTRONOMIA

Il circo 8 ½ dei sapori torna a Rimini a fine settembre insieme a Massimo Bottura

 

Dal 25 al 27 settembre riparte Al Meni per un’edizione speciale che, nell’anno del centenario di Fellini, ospiterà gli Stati Generali del Sogno

Il Circo 8 e 1/2 dei sapori torna a Rimini dal 25 al 27 settembre: sono queste le nuove date 2020 della grande kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, streetfood d’autore e mercati dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio, alla manualità e alla creatività.

Al Meni si sposta dunque dalla tradizionale data di fine giugno a fine settembre, per preparare una nuova edizione dell’evento che presenterà molte novità.

“Stiamo lavorando ad una edizione speciale di Al Meni – commenta il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi-. Nell’anno del centenario dalla nascita di Fellini, ci sarà un’anteprima d’eccezione dell’evento, con gli “Stati Generali del sogno” dove poter parlare di futuro, di terra, di libertà e di immaginazione con personalità del mondo della cultura, dell’arte, della gastronomia, dell’ambiente. In questa edizione, inoltre, daremo ancora più spazio a chi ha lavorato con il territorio e a chi ha creduto nella ristorazione italiana. Daremo spazio ai giovani che stanno interpretando i cambiamenti e che propongono una visione fresca dell’Italia e con questa energia si cimenteranno con i migliori prodotti della nostra regione. Si può stare ancora insieme, parlare di sogno, rispettando le prescrizioni e le regole di distanziamento. In un mondo in cui i viaggiatori sono sempre più consapevoli e sensibili, noi saremo rigorosi e sinceri, con la terra della dolce vita anche a tavola e i protagonisti della scena culinaria italiana al nostro fianco. Stiamo lavorando e progettando questa nuova edizione per dare opportunità a un settore come quello del turismo che si basa sulle relazioni autentiche, sul calore che una città sa offrire. I protagonisti di questa edizione saranno i cuochi italiani perché vogliamo stare vicini alla ristorazione del nostro paese e raccontarne i suoi grandi progetti”.

Alla regia sempre lui, Massimo Bottura, Chef Patron di Osteria Francescana e fondatore della onlus Food for Soul, e al suo fianco grandi interpreti della cucina italiana. Saranno loro i protagonisti della scena, che andranno ad esaltare i prodotti dell’unica regione in Europa a vantare un paniere di 44 prodotti DOP e Igp, portando assaggi di magia dentro e fuori il Circo dei sapori, nell’anno che festeggia il centenario della nascita di Fellini.

Oltre al Circo ci saranno anche il Mercato delle eccellenze e Matrioska, il lab di creativi e designer che presenteranno le loro creazioni nel clima travolgente di una festa di strada.

Al lavoro per la progettazione di questa edizione i partner di sempre, Comune di Rimini, l’Associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Postrivoro, Slow Food Emilia Romagna, Rimini Street Food, Matroska lab store e Strada dei vini e dei sapori di Rimini.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Vini romeni: vini da scoprire
RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2023
ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
LA MORTANDELA# CON IL TEROLDEGO# IN VALDINON#
UN PROSECCO DA 10
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: